agosto 03 2021

Kering Eyewear e Zeiss Sunlens raggiungono un nuovo traguardo nello sviluppo di occhiali da sole sostenibili

Kering Eyewear e ZEISS Sunlens collaborano da anni allo sviluppo e alla fornitura di lenti da sole.

Quest’anno è stato raggiunto un importante risultato, per migliorare l’impronta ecologica della produzione di occhiali da sole attraverso lo sviluppo di lenti più ecosostenibili. Costituite da una componente significativa di materiale bio-based, le lenti da sole di nuova concezione, unite alle montature sostenibili di Kering Eyewear, rappresentano per i consumatori una valida alternativa nella scelta di occhiali da sole sostenibili. L’effettivo miglioramento apportato dal nuovo materiale lungo tutta la catena del valore è già stato certificato da REDCert, sistema di certificazione accreditato dalla Commissione Europea.

“Kering Eyewear e ZEISS considerano entrambe la sostenibilità e la responsabilità d’impresa priorità strategiche”, dichiara Matthias Metz, Presidente e CEO di ZEISS Vision Care. “Avendo come socio unico una fondazione e vantando una tradizione di responsabilità d’impresa di oltre 130 anni, la nostra azienda sta implementando iniziative sostenibili lungo l’intera catena del valore, con l’obiettivo di raggiungere un impatto zero in termini di emissioni di CO2 in tutte le nostre attività entro il 2025”.

L’introduzione, in collaborazione con Kering Eyewear, di lenti da sole che migliorano significativamente l’impronta ecologica rappresenta un nuovo traguardo nella produzione di lenti più sostenibili, valorizzando i diversi strumenti (dall’utilizzo di materiali bio-based all’impiego di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili) attivabili per realizzare prodotti sostenibili.

Una collaborazione di lunga data a favore della sostenibilità
Gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità d’impresa di ZEISS sono pienamente condivisi da Kering Eyewear. Fin dall’inizio, l’approccio adottato da quest’ultima ha seguito la strategia di sostenibilità di Kering, basata su tre pilastri fondamentali: “Care, Collaborate e Create”. Tre valori condivisi da tutto il Gruppo, che incarnano appieno la visione di Kering Eyewear, per la quale la sostenibilità, ben oltre una necessità etica, rappresenta un motore per l’innovazione e la creazione di valore, un autentico principio cardine dell’azienda.

“Kering Eyewear dimostra ogni giorno il suo impegno sui temi della sostenibilità, facendo di questo argomento la sua massima priorità. Dal 2017 perseguiamo attivamente materiali e processi produttivi volti a ridurre l’impatto ambientale, concentrandoci su soluzioni alternative, come materiali riciclati o bio-based. Con uno sguardo al futuro, Kering Eyewear cerca di porre il potere dell’immaginazione al servizio della sostenibilità, allo scopo di rispettare l’ambiente, prendersi cura delle persone e creare in modo innovativo”, commenta Roberto Vedovotto, Presidente e CEO di Kering Eyewear.

Il nuovo materiale sarà gradualmente introdotto nelle collezioni da sole Autunno-Inverno 2021 di Kering Eyewear in tutti i brand del proprio portfolio.

Una produzione responsabile lungo l’intera catena del valore
L’attenzione al miglioramento della produzione è il motivo che ha spinto ZEISS Sunlens, la divisione che produce lenti plano colorate, a progettare una lente più ecosostenibile. Il progetto punta a ridurre le emissioni di CO2 e certificare tale miglioramento lungo tutta la catena del valore attraverso enti indipendenti.

“Con questa lente, il nostro obiettivo è raggiungere la piena consapevolezza delle risorse impiegate durante l’intero processo e dell’impatto complessivo della lente: dalla materia prima al prodotto finito”, spiega Pietro Speroni, General Manager di ZEISS Sunlens. “Non siamo alla ricerca di un semplice green claim, ma di un processo accuratamente verificato e certificato in grado di incidere positivamente sull’ambiente”.

“Sostenere le ambizioni del nostro partner Kering Eyewear in tema di sostenibilità e soddisfare la crescente domanda dei consumatori è perfettamente in linea con i valori di ZEISS: superare i propri limiti, fornire ai clienti ulteriori strumenti di sviluppo e contribuire a un futuro sostenibile”, aggiunge Metz. “Naturalmente, questo progetto non è che un ulteriore passo avanti nel nostro viaggio verso un futuro sostenibile, ma è esemplificativo dell’accuratezza con cui i prodotti sostenibili sono e possono essere progettati e realizzati”.

TORNA ALLE NOTIZIE